Sono Emanuela Graziano, nata il 25.12.1978 a Rho (MI).
Nel novembre del 2000 mi laureo in Scienze Infermieristiche presso l’Università degli Studi di Milano e nel gennaio 2001 inizio a lavorare come infermiera presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, prima nel reparto di Medicina, poi nel reparto di Rianimazione e dal 2007 ad oggi nel reparto di Dialisi.
Nel 2014 mi laureo in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia, successivamente svolgo un anno di tirocinio presso il LabTalento dell’Università di Pavia dove vengono valutati bambini con Plusdotazione cognitiva. Al termine del tirocinio sostengo l’Esame di Stato abilitandomi alla professione di Psicologa e mi iscrivo all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 21304.
Nel 2018 frequento un Master di II Livello in Psicologia e Fisiologia Perinatale acquisendo competenze per poter accompagnare la coppia dal progetto di una gravidanza fino ai 3 anni del bambino, i famosi 1000 giorni. Ho acquisito competenze sulla fisiologia della gravidanza e parto, sulla teoria dell’attaccamento,
sulle psicopatologie della gravidanza e del puerperio, sulla importantissima funzione paterna, sulla fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo. Ho frequentato seminari sul rilassamento in gravidanza e sul massaggio neonatale. Ho frequentato il corso Unicef 20 ore sul sostegno all’allattamento al
seno.
Nel settembre 2019 mi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica “Il Ruolo Terapeutico” di Milano, dove sto frequentando il 4° e ultimo anno e a giugno terminerò il percorso specializzandomi in Psicoterapia. Attualmente sto svolgendo un tirocinio presso l’U.O. di Psicologia dell’Asst Santi Paolo e Carlo di Milano, dove ricevo pazienti adulti con varie problematiche psicologiche.
Dal mese di febbraio 2023 ho iniziato a svolgere la professione di psicologa in uno studio privato e collaborando con diverse figure professionali.
Sono mamma di 3 bambini di 11, 9 e 2 anni, e la passione per la Psicologia Perinatale nasce proprio diventando mamma e scoprendo quanta fatica si fa e spesso quanta solitudine possono vivere le mamme in una società individualista che non sostiene la maternità. Trovo importantissimo “fare rete” tra mamme e
tra professionisti che possono dare sostegno e consigli utili a chi si affaccia al lavoro più bello e faticoso del mondo: l’essere genitore.
Un antico proverbio africano recita: “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, questo significa che per intraprendere un percorso nella genitorialità è fondamentale non sentirsi mai soli, e non lasciare nessuno solo.