Allattamento al seno

 

Cara mamma, sapevi che l’OMS raccomanda l’allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita e suggerisce che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l’acquisto di alimenti complementari, fino ai due anni, e comunque finché mamma e bambino lo desiderino?

Con queste lezioni imparerai tutto ciò che c’è da sapere in merito. Potrai visionare un corso completo a tema allattamento al seno, che ti accompagnerà in questa nuova avventura con informazioni preziose sulla nutrizione del tuo bambino, il processo di allattamento, la cura del tuo seno e del tuo benessere generale in questa fase così delicata. Parleremo di

  • latte materno: caratteristiche
  • quando e quanto spesso allattare al seno
  • come favorire un buon attacco
  • segnali di fame nel bambino
  • come tirare il latte
  • igiene e cura del seno
  • dolore ai capezzoli, ragadi e mastite
  • alimentazione della mamma e farmaci in allattamento

Ma anche

  • allattamento al seno dopo il capoparto
  • allattamento al seno dopo i 6 mesi
  • acqua e tisane prima e dopo i 6 mesi

e tanto altro.

Acquista ora il nostro corso sull’allattamento al seno e regala a te stessa e al tuo bimbo un viaggio sereno in questi primi mesi di scoperta insieme. Cosa aspetti? Dai un’occhiata al programma qui sotto.

“L’allattamento al seno” è un estratto del corso “Il mio bambino 0-6 mesi”: puoi acquistare l’intero corso cliccando qui.
Hai domande? scrivici su: ciao@maternoinfantile.online
Marika, Gaia o Lucia ti risponderanno presto!

33,00

Contenuto del corso

Allattamento al seno

Allattamento al seno

Il latte materno
  1. La nutrizione nei primi mesi di vitadott.ssa Carla Tomasini
  2. L'allattamento al senodott.ssa Carla Tomasini
  3. Il latte materno e le sue caratteristicheRoberta Russo
  4. Consigli per un buon allattamentodott.ssa Carla Tomasini
  5. Quanto latte materno va dato al lattante?dott.ssa Carla Tomasini
  6. La frequenza delle evacuazioni nel neonatoDott. Francesco Callipo
  7. L’igiene e la cura del senodott.ssa Valeria Vidari
  8. I segnali della fameRoberta Russo
  9. Allattamento a richiesta: è necessario svegliare il bambino di notte?Roberta Russo
  10. Un buon attacco: come riconoscerlo, come favorirloRoberta Russo
  11. Tirare e conservare il latte maternoRoberta Russo
  12. Mastite, ingorghi mammari e ragadi. come gestire i problemi legati all’allattamentoRoberta Russo
  13. Il dolore ai capezzolidott.ssa Cetty Riggio
  14. Paracapezzoli: tutto quello che devi sapereRoberta Russo
  15. Le posizioni per allattaredott.ssa Cetty Riggio
  16. Allattare dopo il capopartodott.ssa Cetty Riggio
  17. Acqua e tisane prima dei 6 mesi di vitadott.ssa Cetty Riggio
  18. Allattamento dopo i 6 mesi di vitadott.ssa Cetty Riggio
L'alimentazione e i farmaci in allattamento
  1. Direttive di corretta alimentazione in allattamentodott.ssa Laura Chelli
  2. Obiettivi e consigli generalidott.ssa Laura Chelli
  3. Cibi consentiti e vietati in allattamentodott.ssa Laura Chelli
  4. Menù invernale e menù estivodott.ssa Laura Chelli
  5. Menù vegetalidott.ssa Laura Chelli
  6. La distribuzione settimanale degli alimentidott.ssa Laura Chelli
  7. I farmaci in allattamentodott.ssa Valeria Vidari

* corso disponibile per due anni dalla data dell’acquisto