Se è da un anno o più che ricerchi gravidanza senza successo, secondo le raccomandazioni delle società scientifiche, potrebbe essere il caso di iniziare ad indagare su eventuali motivi che possano impedire l’arrivo del/la tuo/a bambino/a. Abbiamo creato per te uno spazio in cui in maniera dettagliata troverai tutte le informazioni utili per capire come procedere e, nel caso in cui tu ed il tuo partner vi troviate in una condizione di infertilità, cosa fare e quali tecniche di fecondazione naturale o assistita mettere in atto per coronare il sogno della vostra gravidanza.
Ricorda:
- puoi acquistare anche il modulo sulla ricerca di gravidanza da meno di un anno cliccando qui
- puoi acquistare anche il modulo sulla eterologa e crioconservazione cliccando qui
€87,00
Contenuto del corso
Cerco un figlio da (almeno) un anno
- Perchè dopo 1 anno la gravidanza non arriva?dott Luigi Fasolino
- Quando iniziare a parlare di infertilità?dott Luigi Fasolino
- Le cause di infertilità femminiledott Luigi Fasolino
- L’importanza dell’età della donnadott Luigi Fasolino
- La valutazione dell’ovulazionedott Luigi Fasolino
- La stimolazione della crescita del follicolodott Luigi Fasolino
- La stimolazione dell’ovulazionedott Luigi Fasolino
- La valutazione delle tubedott Luigi Fasolino
- La sub-fertilitàdott Luigi Fasolino
- La conta dei follicoli antralidott Luigi Fasolino
- Il ruolo del AMH in ricerca di gravidanza da almeno un annodr.ssa Mariacarmen Fasolino
- Le cause dell’infertilità maschiledott Luigi Fasolino
- Il partner maschile e la visita andrologicadott Luigi Fasolino
- Lo spermiogramma: come e quando farlo?dott Luigi Fasolino
- Come interpretare lo spermiogramma?dott Luigi Fasolino
- Ecografia pelvicadott Luigi Fasolino
- Diagnosi ecografica bi e tri-dimensionaledott Carmine Sica
- Sonoisterosalpingografiadott Luigi Fasolino
- Isteroscopia diagnostica ed operativa con biopsia ed endometrial testdott Luigi Fasolino
- L'isteroscopia in praticadott Luigi Fasolino
- Laparoscopia diagnostica in teoriadott Luigi Fasolino
- Laparoscopia diagnostica in praticadott Luigi Fasolino
- Introduzione alle patologie femminili che causano infertilitàdott Luigi Fasolino
- La PCOS e le alterazioni dell’ovulazionedott Luigi Fasolino
- Acne e PCOSdott.ssa Ines Mordente
- L’endometriosidott Luigi Fasolino
- I fibromi uterinidott Luigi Fasolino
- Le malformazioni uterinedott Luigi Fasolino
- POF (Premature ovarian failure - la cosiddetta menopausa precoce)dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Malattie infiammatorie pelvichedott Luigi Fasolino
- Fibromi uterinidott Luigi Fasolino
- Patologie delle tubedott Luigi Fasolino
- Quando accedere in PMA?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La scelta del percorso: 1° livello o 2° livello?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La coppia nei percorsi di PMAdott.ssa Martina Larini
- Quali esami effettuare per accedere ad un percorso di PMA di 1° livellodott.ssa Mariacarmen Fasolino
- L’ inseminazione intrauterina – IUIdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Come si esegue una IUIdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Probabilità e variabili di successo di una IUIdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Quanti tentativi di IUI?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La stimolazione ovarica per IUIdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Quando non fare una IUI?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Quali esami effettuare per accedere ad un percorso di PMA di 2° livellodott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La FIVETdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La ICSIdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La stimolazione ovarica per PMA 2° livellodott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Il monitoraggio follicolare per PMA di 2° livellodott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Pick-up ovocitario. Vediamolo praticamentedott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Il trasferimento dell’embrione a fresco o congelatodott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La qualità degli ovocitidott.ssa Chiara Scibetta
- Trasferimento di embrioni o blastocistidott.ssa Chiara Scibetta
- La valutazione della qualità degli embrionidott.ssa Chiara Scibetta
- Quanti embrioni trasferire?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Quanti tentativi di FIVET-ICSI?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Percentuali e variabili di successodott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Regime pubblico o privato?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Fino a quanti anni posso accedere in PMA di 2° livello?dott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Possibilità di gravidanza gemellare e PMAdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- L’iperstimolazione ovarica - OHSSdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- Se la stimolazione ovarica non riesce: le pazienti poor respondersdott.ssa Mariacarmen Fasolino
- La diagnosi genetica embrionale pre-impiantodott.ssa Mariacarmen Fasolino
* corso disponibile per due anni dalla data dell’acquisto