Il MIO percorso – Il momento del parto

Eccoci arrivati al momento tanto atteso: la nascita del tuo bimbo.

In questa sezione parleremo di pre-ricovero, ricovero e quando recarsi in ospedale; ti accompagneremo nel mondo del travaglio per gestirlo al meglio con l’alimentazione e con tecniche di controllo del dolore farmacologico e non (hypnobirthing).

Vivrai praticamente il momento del parto come se fossi in una vera sala parto e il cesareo assistendo ad un vero e proprio intervento simulato.

Ti parleremo con serenità e ti faremo vedere tutte le variabili, così che tu possa arrivare preparata e consapevole a questo momento così importante della tua vita.

E dopo? Non ti lasceremo sola: avrai un’intera sezione dedicata alla gestione dei primi giorni di vita del tuo bambino per prepararti al meglio al ritorno a casa.

Cosa aspetti? Scopri il programma del parto qui sotto e sali a bordo con noi.

Ricorda che puoi acquistare l’intero corso preparto ad un prezzo agevolato cliccando qui

Il tuo bambino sta per nascere? dai un’occhiata anche al corso “il M.I.O. bambino 0-6 mesi” cliccando qui

87,00

Contenuto del corso

Il MIO percorso – Il momento del parto

IL PARTO

Il travaglio
  1. La fase prodromica e quella dilatante. Come affrontare le contrazionidott. Luigi Fasolino
  2. Come riconoscere l’inizio del travagliodott. Luigi Fasolino
  3. La perdita del tappo mucosodott. Luigi Fasolino
  4. La rottura delle membrane amniotiche (rottura delle acque)dott. Luigi Fasolino
  5. Il ricovero per travagliodott. Luigi Fasolino
  6. Cosa aspettarsi al ricovero. Vediamolo in praticadott. Luigi Fasolino
  7. L’ecografia in travaglio e la cardiotocografiadott.ssa Giorgia Piccolo
  8. L’alimentazione in travaglio di partodott.ssa Laura Chelli
  9. Il papà in sala partodott.ssa Cetty Riggio
Il controllo del dolore e l’induzione al travaglio
  1. le tecniche di controllo del dolore farmacologico. La partoanalgesiadott.ssa Elisabetta Casaletti
  2. Le tecniche di controllo del dolore non farmacologico. l’hypnobyrthing. le posizioni libere. la respirazione attivadott.ssa Giorgia Piccolo
  3. Meditazione e hypnobirthing. introduzione agli esercizidott.ssa Martina Azzeo
  4. Meditazione e hypnobirthing. sessione n 1dott.ssa Martina Azzeo
  5. Meditazione e hypnobirthing. sessione n 2dott.ssa Martina Azzeo
  6. Meditazione e hypnobirthing. sessione n 3dott.ssa Martina Azzeo
E’ arrivato il momento!
  1. Le posizioni libere in travaglio e nel partodott. Luigi Fasolino
  2. Le posizioni libere. vediamole praticamentedott. Luigi Fasolino
  3. L’induzione al travaglio di partodott. Luigi Fasolino
  4. Come si esegue praticamente un'induzione meccanica? Scopriamolo insiemedott. Luigi Fasolino
  5. Il parto vaginaledott. Luigi Fasolino
  6. Come avviene un parto spontaneo? Scopriamolo insieme!dott. Luigi Fasolino
Qualcosa va storto? Non avere paura!
  1. Le manovre operative in sala partodott. Luigi Fasolino
  2. L’episiotomia in teoriadott. Luigi Fasolino
  3. L’episiotomia in praticadott. Luigi Fasolino
  4. La ventosa ostetricadott. Luigi Fasolino
  5. La manovra di Kristellerdott. Luigi Fasolino
  6. Il VBAC. Parto Vaginale dopo Taglio Cesareodott. Luigi Fasolino
  7. La distocia di spalladott. Luigi Fasolino
Il taglio cesareo
  1. Quando è necessario effettuarlo? posso richiederlo?dott. Luigi Fasolino
  2. Come si effettua un taglio cesareo? scopriamolo insiemedott. Luigi Fasolino - dr.ssa Roberta Ferrentino
  3. La ripresa post-partum. alzarsi, curare la cicatrice, la verità sulle fascedott. Luigi Fasolino
  4. Come si esegue l'anestesia spinale o epidurale? Scopriamolo insiemedott. Martino Aquaro
La nascita
  1. Il pianto del neonatodott.ssa Carla Tomasini
  2. L’indice di Apgardott.ssa Carla Tomasini
  3. La prima assistenza al neonatodott.ssa Carla Tomasini
  4. Lo skin to skindott. Luigi Fasolino
  5. Il clampaggio ritardato del cordone ombelicaledott. Luigi Fasolino
  6. Il rooming-indott.ssa Giorgia Piccolo
L’allattamento
  1. Come avviene l’allattamentodott.ssa Giorgia Piccolo
  2. Il colostro e la montata latteadott.ssa Giorgia Piccolo
  3. Le interferenze all’allattamentodott.ssa Giorgia Piccolo
Gestione dei problemi post partum
  1. il trattamento delle cicatrici: episiotomia, lacerazioni vaginali, il taglio cesareodott. Luigi Fasolino
  2. La ripresa post taglio cesareodott. Luigi Fasolino
  3. I campanelli d’allarme di deficit del pavimento pelvicodott. Francesco Callipo
  4. Taglio cesareo e pavimento pelvicodott. Francesco Callipo
Igiene, cosmesi e farmaci per mamma e bambino
  1. Come possiamo trattare il seno per evitare (o trattare) ragadi e tagli?dott.ssa Marilisa Franchini
  2. Il trattamento delle cicatricidott.ssa Marilisa Franchini
  3. I prodotti per il bagnetto e l’idratazione del bambinodott.ssa Marilisa Franchini
  4. I prodotti per il cambio del pannolinodott.ssa Marilisa Franchini
  5. Igiene orale in allattamentodott.ssa Tatiana Rizzati
  6. I farmaci in allattamento per: stati febbrili, infiammatori e osteoarticolaridott.ssa Valeria Vidari
  7. La cura del seno: tagli e ragadi come trattarli?dott.ssa Valeria Vidari
  8. Gli integratori per stimolare e aumentare la produzione di latte: funzionano davvero?dott.ssa Valeria Vidari
  9. I farmaci per inibire la produzione di latte maternodott.ssa Valeria Vidari
  10. La perdita di capelli nel post partum. come gestirla?dott.ssa Ines Mordente
  11. Il trattamento delle macchie cutaneedott.ssa Ines Mordente
  12. La stria nigra: scomparirà?dott.ssa Marilisa Franchini

* corso disponibile per due anni dalla data dell’acquisto